Siria, le donne ultime tra gli ultimi in dieci anni di guerra

Le atroci sofferenze delle donne sottoposte agli “stupri di massa” durante il conflitto siriano. “L’appello del Papa nel decennale del conflitto è un raggio di speranza per tutto il Medio Oriente”. A questo link l’intervista rilasciata al collega Fabio Colagrande di Vatican News.

https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2021-03/siria-appello-papa-intervista-dachan-donne.html

“Ho accolto l’appello del Papa con grande emozione e grande commozione. Francesco non è nuovo a queste iniziative perché fin dall’inizio del suo pontificato si è sempre speso con parole generose e appelli accorati per la pace in Siria, per la cessazione delle ostilità e di ogni conflitto. Mi ha fatto particolarmente piacere che il Papa si sia ricordato anche in questa occasione della Siria e le parole che ha usato sono state toccanti. Ha parlato di un Paese “amato e martoriato”. Amato perché è una terra a cui sono legate le comunità cristiane più antiche, ma a cui sono legati tutti i popoli che conoscono il Medio Oriente e conoscono le comuni radici abramitiche delle grandi religioni, ma anche la comune storia del Mediterraneo. Ma anche una terra martoriata, perché dieci anni di guerra hanno veramente inflitto alla popolazione siriana un livello di sofferenza che è disumano. Mi ha fatto particolarmente piacere questo appello giunto dopo lo storico e importantissimo viaggio in Iraq che è stato un po’ da preludio a questo raggio di speranza che il Pontefice ha portato nelle regioni mediorientali”.