Alle radici del conflitto in Siria e dintorni. Ospite Lorenzo Trombetta

“Con tutto quello che per me aveva significato sin dal mio primo arrivo a Damasco nel ’98, la #Siria mi era penetrata così profondamente nelle vene che in quello scorcio del 2011 mi appariva impossibile rimanere come un freddo cronista di agenzia(…). Per usare una metafora presa in prestito dall’idrologia, il fenomeno principale e che si intende studiare diventa il corso principale di un fiume. Gli altri fenomeni, quelli secondari, sono invece considerati fiumi tributari o affluenti, che versano le loro acque nel fiume maggiore”.

Così il giornalista Lorenzo Trombetta introduce il suo nuovo #libro “Negoziazione e potere in Medio Oriente. Alle radici dei conflitti in Siria e dintorni”, edito da Mondadori. Un libro che a mio avviso rappresenta uno strumento utile per poter analizzare e capire meglio il complesso scenario della regione. Un’opera dove trovano spazio anche aneddoti e storie di vita che restituiscono un’immagine delle popolazioni locali che è utile conoscere.

Ne abbiamo parlato in una nuova puntata del mio podcast “Siria, guerra e gelsomini”.