Come ogni sera arriva dalla Siria il bilancio delle vittime civili cadute in Siria. Oggi il conto di è fermato a 30; è un bilancio che, da 29 mesi, si aggiorna inesorabilmente. Bambini, donne, giovani, anziani che trovano la morte senza colpa alcuna e la cui atroce fine sembra non aver scosso nessuno. Bombardamenti, spari... Continue Reading →
Dall’altra parte del mare – Bambini diventati grandi e bambini che sanno ancora giocare
Dall’altra parte del mare – Bambini diventati grandi e bambini che sanno ancora giocare Periferia di Idlib, Campo dei martiri -19 agosto 2013 Sono le dieci del mattino e al Campo profughi è arrivata l’acqua; è il momento di approvvigionarsi, perché poi la fornitura si interrompe, per tornare solo alle quattro di pomeriggio. Donne e... Continue Reading →
Dall’altra parte del mare – Huna Halab, siamo ad Aleppo
Dall’altra parte del mare – Huna Halab, siamo ad Aleppo. Mentre scrivo queste parole ho ancora addosso la polvere, il sudore e la stanchezza di due giorni intensi passati nella martoriata città di Aleppo. Ho l’odore della morte nelle narici, il suono di mortai, spari ed esplosioni nelle orecchie; il dolore che ho... Continue Reading →
Dall’altra parte del mare – Il giorno delle stragi alla periferia di Damasco
Dall’altra parte del mare – Il giorno delle stragi alla periferia di Damasco 21 agosto 2013 – Reihanly, Turchia Dalle prime ore del giorno su Twitter arrivano notizie terribili su bombardamenti con armi chimiche nella periferia di Damasco, in particolare ad Al Ghouta. I primi bilanci sono terribili: si parla di almeno 650 morti ma... Continue Reading →
Dall’altra parte del mare – Hassun, la vita dopo la morte
Dall’altra parte del mare - Hassun, la vita dopo la morte Rif Edlib, Mukhaiyam al Shuhada’à, campo dei Martiri 18 agosto 2013 Nel luglio 2012 i bombardamenti su villaggio di Hass, in provincia di Idlib, hanno provocato una strage di civili senza precedenti; molti abitanti sono fuggiti in località vicine, ma con l’inasprirsi delle violenze,... Continue Reading →
Dall’altra parte del mare – Il corpo fermo, l’anima in elevazione
Arriviamo a Dar al shefà, al centro di riabilitazione intorno alle 10. Mi avevano spiegato che c'è un reparto femminile e uno maschile e che ho il permesso di entrare in entrambi. Decido di cominciare dal primo; devo entrare da sola, non sono ammessi uomini. Mentre stiamo per suonare sì avvicina una donna: "Sei di... Continue Reading →
Dall’altra parte del mare – Non prendere in braccio mia figlia
Tra gli sfollati e i profughi - Zona di confine tra la Turchia e la Siria. Hatay è talmente addentra verso sud che ci sono zone della Siria più a Nord. La zona centrale è viva anche a notte fonda e lungo le rive dell'Oronte un'infinità di bar, pasticcerie e locali intrattengono la gente. Camminando... Continue Reading →
Dall’altra parte del mare – Primo incontro
Il coraggio e la sofferenza delle donne siriane Rana Alzen è una madre di famiglia che da due anni si dedica anima e corpo al volontariato, muovendosi tra Turchia e Siria. Mi racconta che la sua associazione ha creato piccoli laboratori di sartoria, dando così lavoro a molte donne, grazie a finanziamenti mirati. Hanno... Continue Reading →
Salviamo i bambini siriani, salviamo l’umanità
8 agosto 2013 - Dar'à, secondo giorno della festività dell'Eid Mai come in questo caso è appropriato dire che l'innocenza dei bambini è disarmante. I loro sorrisi, i loro giochi, la loro voglia di stare insieme, la loro vitalità, la capacità di ritrovare il sorriso, di amare la vita fino in fondo, nonostante tutto... Persino... Continue Reading →
Orrore a Dar’à: il regime manda farina a variata ai forni della città – video
12 agosto 2013 - Sheikh Meskin, Dar'à Dove può arrivare la crudeltà di un regime che da 29 mesi ha scatenato l'inferno sul suo popolo? Non bastano i bombardamenti giornalieri, le esecuzioni di massa, gli stupri, le torture. Non è bastato privare i bambini della loro infanzia, dei loro giochi, della loro scuola. Non è... Continue Reading →