Sono passati quasi sette anni dall’inizio del conflitto in Siria e sono usciti, in questo lunghissimo periodo, molti libri. Vorrei consigliarne qui alcuni, che ho letto personalmente e che ritengo molto validi. Insieme a fonti affidabili su notizie, statistiche e report, la lettura di libri aiuta ad entrare nella storia del Paese e a comprenderne dinamiche e protagonisti.
I primi tre libri che consiglio sono fondamentali, indispensabili per entrare nella realtà siriana, approfondirla e comprenderne evoluzioni ed equilibri, dalla rivolta, fino alla guerra.
- “Siria. Dagli Ottomani agli Asad … e oltre” di Lorenzo Trombetta – Mondadori Dello stesso autore vi consiglio il sito SiriaLibano
- “Siria. l’ultimo genocidio – Così hanno vinto i nemici del dialogo” – Castelvecchi Editore di Riccarco Cristiano
- “Siria, la rivoluzione rimossa” di Lorendo Declich – Alegre editore
Per orientarsi nel mondo sempre più complesso dell’informazione, consiglio un libro che deve diventare una bussola per ogni lettore, sia esso un giornalista, che un fruitore di informazioni: “Misinformation, Guida alla società dell’informazione e della credulità” – Walter Quattrocchi e Antonella Vicini – Franco Angeli
Seguono ora altri titoli di libri importanti che completeranno la conoscenza sulla Siria.
- Medio Oriente senza cristiani? di Riccardo Cristiano – Castelvecchi Editore
- “La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana” ed “Esilio dalla Siria” – di Shadi Hamadi – Add Editore
- “Innamorato dell’islam, credente in Gesù” – Jaca Book e “Collera e luce. Un prete nella rivoluzione siriana” – Emibook di Padre Paolo Dall’Oglio
- “La macchina della morte” Garance Le Caisne – Rizzoli
- “La conchiglia. I miei anni nelle prigioni siriane” di Mustafa Khalifa – Castelvecchi editore
- “Elogio dell’odio” di Khaled Khalifa – Bompiani
- “Paolo Dall’Oglio, la profezia messa a tacere” – a cura di Riccardo Crsitiano – San Paolo Editore
- “Confesso che sono stata uccisa – Missione senza ritorno nell’inferno siriano” – Paul Conroy – Newton Compton Editori
- “Syria, la revolution orpheline” – di Ziad Majed – Actes Sud/L’orient Des Livre (in francese)
- “Les Passeurs de livres de Darata” – Delphine Minoui – Seuil (in francese)
- “The Crossing – My journey to the shattered heart of Syria” – di Samar Yazbek a cura di Christina Lamb – Rider (in inglese)
- “Il silenzio del mare” Asmae Dachan – Castelvecchi Editore (romanzo)
- “Caro mondo” Bana Alabed tre60 Editore
- “Prima che parli il fucile – Omar Aziz e la rivoluzione siriana” – a cura di Lorenzo Declich e Caterina Pinto Collettivo Idrisi
- “Siria, la pace impossibile” a cura di Claudia De Martino – Castelvecchi Editore
- “Il principio di una rivoluzione umanaa e i suoi antefatti. Dall’Egitto alla Siria” di Mamadou Ly e Dario Renzi – Prospettiva Edizioni
- “Rivoluzioni violate – Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa” – a cusa di Osservatorio Iraq e Un ponte Per
- “Siria, la libertà tradita” AAVV – QCode Mag
- “Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra” – Sumia Sukkar – il Sirente
- “Lo straordinario viaggio di Nujeen – Dalla Siria alla Germania in sedia a rotelle per fuggire alla guerra” – Nujeen Mustafa con Christina Lamb – Harper Collins
- “Siria in fuga. L’emergenza umanitaria dei profughi siriani in Libano o in Giordania” e “Matrimonio siriano” di Laura Tangherlini e “Libano nel baratro nella della crisi siriana” di Laura Tangherlini e Matteo Bressan – Poiesis
Consiglio anche la lettura di alcuni libri di poesie.
- “Le mie poesie più belle” di Nizar Qabbani – Jouvence
- “Tu, Siria” di Asmae Dachan e Yara Al Zaitr Giaconi Editore e “Noura” di Asmae Dachan – Blu di Prussia Editore
Ultimo, ma non ultimo, consiglio alcuni libri per capire il fenomeno dell’Isis e del terrorismo.
- “Isis. Inside the army of terror” di Hassan Hassan – Regan Arts (in inglese)
- “Generazione Isis” – di Olivier Roy – Feltrinelli
- “Sahara, deserto di mafie e jihad” di Massimo Boccolini e Alessio Postiglione
- Contro l’Isis – a cura di Marisa Iannucci – Giorgio Pozzi Editore
- Non riguarda la Siria, ma ne consiglio vivamente la lettura per capire come si cresce in un Paese in guerra “L’ultimo lenzuolo bianco” di Farhad Bitani – Guaraldi Editore.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.