16 ottobre 2013 – In un posto chiamato Siria …
Ore 18 circa: l’agenzia Syrian Network For Human Right diffonde un primo bilancio delle vittime della giornata di oggi: le vittime sono almeno 63, tra cui 12 bambini e 5 donne.
Ciò che forse rende ancor più drammatico questo aggiornamento è un dettaglio: in una delle esplosioni che ha colpito la città di Dar’à sono morte 19 persone, tra cui 11 bambini e 4 donne che appartenevano alla stessa famiglia.
Altre vittime innocenti che si uniscono all’infinito corteo di vite che ogni giorno vengono spezzate in Siria. Il bilancio è provvisorio e non tiene conto delle vittime delle zone assediate, con cui è impossibile comunicare e delle vittime nelle carceri, contro le quali si continua a praticare la tortura.
Ma è più importante parlare di crisi economica.
E’ più importante occuparsi di dis – accordi politici.
E’ più importante interessarsi ad altro.
Riprendo le parole del collega Amedeo Ricucci, che è stato in Siria più volte, anche per realizzare il progetto di giornalismo partecipativo “Silenzio, si muore” …  Silenzio, in Siria si uccide.
che disastro. Dobbiamo fare qualcosa, io ho paura per loro. DAVIDE FASSOLA
________________________________ Da: Diario di Siria A: tikkeiwjapan1999@rocketmail.com Inviato: Mercoledì 16 Ottobre 2013 20:30 Oggetto: [New post] Siria: silenzio, si uccide
WordPress.com asmaesiriadachan posted: “16 ottobre 2013 – In un posto chiamato Siria … Ore 18 circa: l’agenzia Syrian Network For Human Right diffonde un primo bilancio delle vittime della giornata di oggi: le vittime sono almeno 63, tra cui 12 bambini e 5 donne. Ciò che forse rende anc”
"Mi piace""Mi piace"
Credo che ormai si siano spese tantissime parole da parte di chi, come te, può solo denuciare con la forza della scrittura che è l’unica a continuare imperterrita una lotta non sostenuta in modo corretto dai poteri forti. Si parla di Siria solo quando è in gioco la loro credibilità . I media “che contano” seguono ciecamente questa scelta politica. La persona è diventata un’entità economica, e questo da molto tempo.
Con la stima di sempre
Primula
"Mi piace""Mi piace"